Cuadernos de Filología Italiana (Oct 2006)

Le congiunzioni subordinanti (sì) come e secondo che in italiano antico

  • Marco Mazzoleni

Journal volume & issue
Vol. 13
pp. 9 – 29

Abstract

Read online

Concepito nell’àmbito di ItalAnt, il progetto di ricerca coordinato da Lorenzo Renzi e Giampaolo Salvi al fine di realizzare una grammatica sincronica dell’italiano antico, questo articolo ha come tema le frasi introdotte dalle congiunzioni subordinanti (sì) come e secondo che. In primo luogo descriverò le loro caratteristiche morfo-sintattiche e semantiche di base come modali e comparative di «analogia» (cioè, subordinate comparative di uguaglianza non quantitativa ma qualitativa), poi i loro altri possibili valori semantici come comparative ipotetiche, comparative di uguaglianza quantitativa, e causali, ed infine alcuni usi di carattere testuale. Dopo le mie ricerche precedenti sui costrutti concessivi fattuali, condizionali, condizionali concessivi ed a-condizionali, con questo articolo tento di individuare altre differenze e somiglianze fra l’italiano antico e quello contemporaneo nell’area della subordinazione non completiva.

Keywords