Reti Medievali Rivista (Apr 2011)

Materiali per la storia dell’Ospedale Maggiore di Milano: le Ordinazioni capitolari degli anni 1456-1498

  • Giuliana Albini,
  • Marina Gazzini

DOI
https://doi.org/10.6092/1593-2214/302
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1

Abstract

Read online

La documentazione dell’Ospedale Maggiore (che fu il punto d’arrivo del lungo processo di riforma ospedaliera del XV secolo) ha un’importanza centrale per l’approfondimento delle attività caritativo-assistenziali che vengono poste in essere nella Milano del secondo Quattrocento. Il Capitolo direttivo dell’ente divenne centro decisionale/amministrativo, luogo di progettazione e di controllo di una complessa attività, svolta da numerose istituzioni (molte delle quali rappresentate in vario modo in quell’organismo collegiale). Sette registri dell’Archivio dell’Ospedale Maggiore di Milano conservano per gli anni 1456-98 più di 3000 verbali delle sedute capitolari. Dalle deliberazioni dei deputati del Capitolo emergono oltre ai problemi connessi alla gestione dell'assistenza, molteplici aspetti della vita economica, sociale e politica del ducato di Milano alla fine del Quattrocento (ad esempio, le politiche e le strategie del ceto dirigente milanese e della dinastia sforzesca). Il saggio ne presenta i regesti, corredandoli con una mappa delle possessioni, delle cassine e dei mulini dell’Ospedale Maggiore.

Keywords