Rivista di studi e ricerche sulla criminalità organizzata (Dec 2015)

Gli osservatori antimafia in Italia. Tipologie e dinamiche storiche

  • Glenda Cinotti

DOI
https://doi.org/10.13130/cross-6638
Journal volume & issue
Vol. 1, no. 2
pp. 84 – 122

Abstract

Read online

Negli ultimi anni si è assistito alla proliferazione di “osservatori antimafia”, percepiti come strumenti di cui associazioni, gruppi di cittadini e amministrazioni si dotano allo scopo di monitorare la presenza della criminalità organizzata in un determinato territorio o settore socio-economico. L’articolo presenta un primo censimento degli osservatori sorti in Italia fra il 1977 e il 2015, indagandone le dinamiche evolutive in relazione alla storia del complessivo movimento antimafia. Nello studio l’autrice propone una propria classificazione di tali realtà per meglio comprenderne la natura e la composizione e osservarne la diffusione nel tempo. L’analisi inoltre offre una mappatura delle regioni e delle province maggiormente interessate dalla presenza di osservatori antimafia e di quelle che ne sono ancora prive. L’obiettivo dell’indagine è di colmare un vuoto lasciato dalla letteratura scientifica in merito alla storia del movimento antimafia, studiandone una delle sue possibili forme organizzative e fornendo spunti di riflessione sui suoi potenziali punti di forza e di debolezza.