Fabrica Litterarum Polono-Italica (May 2022)

Caparezza e la lingua del rap italiano. Annarita Miglietta: Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza. Firenze 2019, 126 p.

  • Alessandro Ajres

DOI
https://doi.org/10.31261/FLPI.2022.04.08

Abstract

Read online

Il lavoro di Miglietta insiste sulla qualità dei testi del rapper italiano Caparezza. A causa dell'uso che egli fa del linguaggio, è piuttosto difficile trovare per lui e per le sue canzoni una definizione univoca. La premessa concettuale dell'opera in questione è che il rapper di Molfetta rappresenti qualcosa di diverso da quello che abbiamo sentito in Italia fino a questo momento, e che possiamo paragonare lui e le sue rime a versi di poesia. Il vocabolario è ciò che probabilmente distingue maggiormente Caparezza dall'ambiente circostante. Una parte importante del suo lessico è legata alla letteratura e i samples letterari rappresentano un'ulteriore indicazione della specificità dell'opera di Caparezza rispetto alla maggior parte dei rapper italiani. Il rapper di Molfetta fa uso di citazioni letterarie in abbondanza e in modo significativo, senza relegarsi a un citazionismo alla moda. Cita ad esempio nei suoi testi Quasimodo, Leopardi, Manzoni, Dante Alighieri e alcune sue canzoni sono direttamente ispirate agli scrittori (es. Dickens, "Canzone a metà"). In Italia appartiene a un tipo di rap che possiamo chiamare “intellettuale”, o PhD rap, che ha alcune somiglianze con il rap "inteligentny" polacco.

Keywords