IANUS Diritto e Finanza (Dec 2016)

La corte EDU alla ricerca del giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali (sentenza 1 maggio 2013, n.k.m. V. Ungheria)

  • Elena Bindi

Journal volume & issue
no. 14
pp. 9 – 32

Abstract

Read online

Il saggio analizza la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo N.K.M. v. Ungheria in tema di giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali. Il caso è originato dal ricorso di una cittadina ungherese, la signora N.K.M., per trent’anni dipendente pubblica fino a quando non fu licenziata in attuazione di una normativa compresa nell’ambito di una serie di misure analoghe concernenti tutto il pubblico impiego, e al cui trattamento di fine rapporto fu imposta l’aliquota marginale del 98% (e quella media del 52%) Questo caso è paradigmatico di come in un tempo di profonda crisi economica la Corte EDU non si sia sottratta dal concentrare la propria attenzione sul settore della fiscalità, pur con la consapevolezza che le scelte di politica tributaria rappresentano al massimo grado quella quota di sovranità che gli Stati custodiscono gelosamente. Ripercorrere il ragionamento della Corte permette dunque di soffermarsi su tre aspetti problematici quali: a) il significato autonomo di proprietà accolto dalla Corte europea e la garanzia effettiva del diritto tutelato dalla Convenzione; b) il principio del margine di apprezzamento riconosciuto agli Stati in materia di ingerenza nell’esercizio dei diritti garantiti dalla Convenzione o dai suoi Protocolli; c) il principio di proporzionalità tra i mezzi utilizzati per legittimare l’ingerenza e gli obiettivi perseguiti. / 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑁.𝐾.𝑀. 𝑣. 𝐻𝑢𝑛𝑔𝑎𝑟𝑦 𝑐𝑎𝑠𝑒, 𝑎 𝑗𝑢𝑑𝑔𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑜𝑓 𝐻𝑢𝑚𝑎𝑛 𝑅𝑖𝑔ℎ𝑡𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑒𝑑 𝑜𝑓 𝑓𝑖𝑠𝑐𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑐𝑦 𝑡𝑜 𝑠𝑎𝑓𝑒𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑 𝑓𝑢𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑐𝑎𝑠𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑎𝑛 𝐻𝑢𝑛𝑔𝑎𝑟𝑖𝑎𝑛 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙, 𝑀𝑟𝑠 𝑁𝐾𝑀, 𝑤ℎ𝑜 𝑤𝑎𝑠 𝑑𝑖𝑠𝑚𝑖𝑠𝑠𝑒𝑑 𝑎𝑓𝑡𝑒𝑟 𝑡ℎ𝑖𝑟𝑡𝑦 𝑦𝑒𝑎𝑟𝑠 𝑜𝑓 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒 𝑎𝑠 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑛𝑡. 𝑀𝑟𝑠 𝑁𝐾𝑀’𝑠 𝑑𝑖𝑠𝑚𝑖𝑠𝑠𝑎𝑙 𝑤𝑎𝑠 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑑 𝑜𝑢𝑡 𝑏𝑦 𝐻𝑢𝑛𝑔𝑎𝑟𝑦 𝑖𝑛 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟 𝑜𝑓 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑒. 𝑇ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑣𝑒𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑚𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑤𝑎𝑠 𝑚𝑒𝑎𝑠𝑢𝑟𝑒𝑑 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑡𝑎𝑥 𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑓 98% (𝑎𝑣𝑒𝑟𝑎𝑔𝑒 𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑓 52%). 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑐𝑎𝑠𝑒 𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑔𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐 𝑡𝑜 𝑠ℎ𝑜𝑤 ℎ𝑜𝑤, 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖𝑠, 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝐶𝑡𝐻𝑅 ℎ𝑎𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑎𝑏𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑎𝑑𝑜𝑝𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑜𝑓 𝑡𝑎𝑥𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑒𝑣𝑒𝑛 𝑖𝑓 𝑡𝑎𝑥 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑐𝑦’𝑠 𝑐ℎ𝑜𝑖𝑐𝑒𝑠 𝑝𝑎𝑡𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡 𝑎 𝑓𝑖𝑒𝑙𝑑 𝑖𝑛 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑖𝑛𝑣𝑜𝑘𝑒 𝑡ℎ𝑒 ℎ𝑖𝑔ℎ𝑒𝑠𝑡 𝑑𝑒𝑔𝑟𝑒𝑒 𝑜𝑓 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑡ℎ𝑒𝑖𝑟 𝑠𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦 𝑗𝑒𝑎𝑙𝑜𝑢𝑠𝑙𝑦. 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑎𝑚 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑠𝑜𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑟𝑎𝑖𝑠𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑟𝑒𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑠 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑎𝑠: 𝑎): 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑜𝑢𝑠 𝑚𝑒𝑎𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑜𝑤𝑛𝑒𝑟𝑠ℎ𝑖𝑝, 𝑎𝑠 𝑚𝑒𝑎𝑛𝑡 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑠𝑎𝑓𝑒𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑒𝑑 𝑓𝑜𝑟 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛; 𝑏) 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛 𝑜𝑓 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑎𝑠 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑒𝑟𝑐𝑖𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡𝑠 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑜𝑐𝑜𝑙𝑠; 𝑐) 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑎𝑛𝑠 𝑢𝑠𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑗𝑢𝑠𝑡𝑖𝑓𝑦 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑖𝑚𝑠 𝑝𝑢𝑟𝑠𝑢𝑒𝑑.

Keywords