Italiano LinguaDue (Jun 2023)

“NUOVI” ITALIANI TRA ITALIA E CINA: LINGUA E IDENTITÀ DI UNA NUOVA ITALIANITÀ

  • Yang Ni,
  • Letizia Vallini

DOI
https://doi.org/10.54103/2037-3597/20392
Journal volume & issue
Vol. 15, no. 1

Abstract

Read online

L’Italia, con la sua posizione strategica dal punto di vista geopolitico ed economico, è da più di trent’anni meta d’immigrazione, pur continuando al contempo a essere paese di emigrazione. Sebbene la Cina del XXI secolo non si collochi tra i primi Paesi quale meta d’emigrazione italiana, nell’ultimo decennio la presenza della popolazione italiana in Cina è in continuo aumento. Il presente contributo si propone di delineare un profilo sociolinguistico degli emigrati italiani in Cina, in cui si vuole mettere in luce non solo la vitalità e la dinamicità delle varietà dell’italiano, ma anche il contatto tra la comunità italiana e le varietà del paese ospitante. L’indagine si concluderà con uno studio di caso basato su un’intervista qualitativa a una coppia genitore-figlio rappresentanti la prima e seconda generazione di emigrati italiani in Cina. L’intervista è finalizzata ad approfondire l’importanza delle varietà dell’italiano nella trasmissione intra-familiare e nella vita quotidiana, e come la lingua possa plasmare il processo di creazione dell’identità personale.” “New” Italians between Italy and China: language and identity of a new italianity Italy, with its strategic position from a geopolitical and economic point of view, has been a destination for immigrants for more than thirty years, while also continuing to be a country of emigration. Although 21st-century China does not rank among the first countries as a destination for Italian emigration, the presence of the Italian community in China has seen a continuous increase in the last decade. This contribution aims at outlining a sociolinguistic profile of Italian emigrants in China, in which we want to highlight not only the vitality and dynamism of the varieties of the Italian language but also the contact between the Italian community and the linguistic varieties of the host country. The contribution will end with a case study based on a qualitative interview with a parent-child pair representing the first and second generation of Italian emigrants in China. The interview aims at investigating the importance that the varieties of Italian have in intra-family transmission and daily life, and how a language can shape personal identity.