Tabula (Jan 2018)

Il viaggio in Italia degli Illirici croati

  • Maria Rita Leto

DOI
https://doi.org/10.32728/tab.15.2018.08
Journal volume & issue
no. 15
pp. 100 – 112

Abstract

Read online

La letteratura di viaggio, il putopis, è un genere di grande successo negli anni dell’Illirismo: i domorodci (patrioti croati) viaggiano molto e, soprattutto, scrivono molto dei loro viaggi, perché come api, secondo la bella metafora di Adolfo Veber Tkalčević, sentono il bisogno di allontanarsi dalla terra natia, andare per il mondo a raccogliere il sapere e poi riportarlo all'alverare patrio contribuendo in tal modo alla sua crescita culturale. Non soltanto le riviste croate, dalla “Danica” in poi, abbondano di dopisi, pisma iz, izvještaji, pogledi e putopisi, ma numerosi sono anche i volumi di viaggio che vengono pubblicati e che nel loro complesso costituiscono un vero e proprio asse portante sul quale la nuova letteratura croata getta le proprie fondamenta. Due sono le principali direttrici lungo le quali si snoda questa letteratura odeporica: una interna (i domorodci desiderano conoscere e far conoscere la loro non ancora ben definita domovina/patria) e una esterna, l’Italia, meta prediletta dalla maggior parte di questi viaggiatori. Proprio su questa seconda direttrice si incentra il mio intervento che prende in esame, oltre ai vari dopisi dall’Italia pubblicati sulle riviste, i putopisi di Ivan Kukuljević Sakcinski, Antun Nemčić e Adolfo Veber Tkalčević. Il contributo si prefigge di ricostruire forme e retoriche che caratterizzano la riflessione svolta da questi autori sull'identità nazionale attraverso il loro viaggio in Italia. I percorsi che compiono, le città in cui sostano, la rappresentazione che di questo paese offrono ai loro lettori e, in particolare, le considerazioni che il confronto con l’Italia induce, danno vita a un discorso in cui il viaggio all’estero diventa occasione di un ripensamento sulla propria identità storica, culturale e nazionale. Il motivo del viaggio in Italia in questi autori riveste infatti una chiara marca simbolica, strettamente connessa al tema della costruzione, immaginaria e reale a un tempo, di una comunità nazionale.

Keywords