IANUS Diritto e Finanza (Dec 2023)

Questioni giuridiche relative all'applicazione dell'intelligenza artificiale alla conservazione delle foreste

  • Costanza Di Francesco Maesa

Journal volume & issue
no. 28
pp. 31 – 63

Abstract

Read online

Gli ecosistemi forestali rappresentano uno degli habitat più importanti per la conservazione della biodiversità e sono essenziali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, grazie alla loro capacità di assorbire e immagazzinare le emissioni ad effetto serra. Ciononostante, a livello globale il fenomeno della deforestazione è in continuo aumento e tocca livelli allarmanti in alcune regioni del Pianeta. È per questo motivo che negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche a livello teorico e le applicazioni pratiche di sistemi di Intelligenza Artificiale (“IA”) a tutela delle foreste. L’IA negli ultimi anni ha trovato infatti numerose applicazioni pratiche a tutela degli ecosistemi forestali. Al crescente uso di sistemi di IA in questo settore non ha corrisposto, tuttavia, un’analisi delle questioni giuridiche che sono sollevate dall’uso delle tecnologie cosiddette “intelligenti” nel settore agro-forestale. Questo articolo si propone, pertanto, l’obiettivo di colmare questa lacuna e di fornire una panoramica delle principali questioni giuridiche che vengono sollevate dall’uso di sistemi di IA per la conservazione delle foreste. A tal fine, nella seconda sezione (2) viene descritto in che modo l’IA può essere utilizzata a tutela delle foreste, mentre nella terza sezione (3) ci si interroga su quali questioni giuridiche problematiche scaturiscono dall’uso di queste nuove tecnologie in ambito di tutela del patrimonio forestale. Infine, nella sezione finale, si tirano le conclusioni dell’analisi e si propongono delle soluzioni per ovviare ai problemi evidenziati nella terza sezione. / 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠 𝑟𝑒𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑡 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡 ℎ𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑡𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑏𝑖𝑜𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑖𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒, 𝑡ℎ𝑎𝑛𝑘𝑠 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒𝑖𝑟 𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑡𝑜 𝑎𝑏𝑠𝑜𝑟𝑏 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑔𝑟𝑒𝑒𝑛ℎ𝑜𝑢𝑠𝑒 𝑒𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠. 𝑁𝑜𝑛𝑒𝑡ℎ𝑒𝑙𝑒𝑠𝑠, 𝑜𝑛 𝑎 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑣𝑒𝑙 𝑡ℎ𝑒 𝑝ℎ𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑑𝑒𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑜𝑢𝑠𝑙𝑦 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑖𝑛𝑔, 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑟𝑒𝑎𝑐ℎ𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑙𝑎𝑟𝑚𝑖𝑛𝑔 𝑙𝑒𝑣𝑒𝑙𝑠 𝑖𝑛 𝑠𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑟𝑒𝑎𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑃𝑙𝑎𝑛𝑒𝑡. 𝐼𝑡 𝑖𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑟𝑒𝑎𝑠𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒𝑜𝑟𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑒𝑎𝑟𝑐ℎ 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑟𝑎𝑐𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐴𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑐𝑒 ("𝐴𝐼") 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑠 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑖𝑓𝑒𝑟𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑡-𝑢𝑝𝑠 𝑓𝑜𝑢𝑛𝑑 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜𝑢𝑠 𝑝𝑟𝑎𝑐𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝐴𝐼 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑔𝑟𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝐴𝐼 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟 ℎ𝑎𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑑, ℎ𝑜𝑤𝑒𝑣𝑒𝑟, 𝑡𝑜 𝑎𝑛 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑎𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑖𝑠𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑒 𝑠𝑜-𝑐𝑎𝑙𝑙𝑒𝑑 “𝑠𝑚𝑎𝑟𝑡 𝑡𝑒𝑐ℎ𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒𝑠” 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑔𝑟𝑜-𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑟𝑦 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟. 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑙𝑒 𝑎𝑖𝑚𝑠 𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑙𝑙 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑔𝑎𝑝 𝑎𝑛𝑑 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑑𝑒 𝑎𝑛 𝑜𝑣𝑒𝑟𝑣𝑖𝑒𝑤 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑖𝑛 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑎𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑖𝑠𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝐴𝐼 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛. 𝑇𝑜 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑒𝑛𝑑, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 (2) 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑑𝑒𝑠𝑐𝑟𝑖𝑏𝑒𝑑 ℎ𝑜𝑤 𝐴𝐼 𝑐𝑎𝑛 𝑏𝑒 𝑢𝑠𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑠, 𝑤ℎ𝑖𝑙𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑡ℎ𝑖𝑟𝑑 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 (3) 𝑤𝑒 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑒 𝑤ℎ𝑎𝑡 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑠 𝑎𝑟𝑖𝑠𝑒 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑤 𝑡𝑒𝑐ℎ𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒𝑠 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠. 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑠𝑖𝑠 𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑟𝑎𝑤𝑛, 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑜𝑣𝑒𝑟𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑠 ℎ𝑖𝑔ℎ𝑙𝑖𝑔ℎ𝑡𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑡ℎ𝑖𝑟𝑑 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛.

Keywords