Formazione & Insegnamento (Dec 2012)

Il portato della tradizione e della memoria, per ritrovare e favorire l’aggregazione fra le diverse generazioni: le fonti autobiografiche

  • Silvia Nanni

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-X-03-12_06
Journal volume & issue
Vol. 10, no. 3

Abstract

Read online

Si vuole offrire al lettore un percorso di riflessione atto a far riscoprire, comprendere e valorizzare le esperienze del passato affinché ci aiutino ad affrontare con maggiore consapevolezza le peculiarità della “società liquida”. A tal proposito la narrazione autobiografica si presenta come uno strumento che permette di rimandare agli autori – e ai lettori – un senso di empowerment e di restituire il valore dell’unicità della propria e della altrui esistenza anche e soprattutto nell’era della cosiddetta “Rivoluzione digitale”. La memoria è decisiva per il nostro senso d’identità poiché ricordare il passato ci permette di confermare ciò che siamo a livello individuale e sociale ma questo rende necessario riprendere ad interrogarsi sul concetto e sul ruolo dell’esperienza nella formazione dell’uomo contemporaneo.

Keywords