Bollettino Telematico di Filosofia Politica (Nov 2017)
Pierpaolo Ciccarelli, Hobbes schmittiano o Schmitt hobbesiano? – Invito alla revisione paritaria aperta
Abstract
L’interpretazione di Thomas Hobbes come il fondatore del liberalismo, in quanto teorico del superamento politico di uno stato di natura dominato dalla disposizione alla guerra, ha ricevuto, nel pensiero di Leo Strauss, due sensi differenti: 1. in una prospettiva di filosofia della storia, ripartire dalla sua fondazione hobbesiana aiuta a recuperare, con una mossa rivoluzionaria in senso astronomico, quella base naturale che il liberalismo con il suo artificio culturale aveva sistematicamente obliato; 2. senza la speranza “rivoluzionaria” della filosofia della storia tornare a Hobbes significa invece condividerne i presupposti, e quindi in ultima analisi accettare il superamento della natura e contribuire a quell’oblio culturale di cui si accusa il liberalismo e dal quale ci si vorrebbe distanziare criticamente. L’articolo proposto da Pierpaolo Ciccarelli alla revisione paritaria aperta vuol mostrare, con un’analisi testuale raffinata, che la transizione fra questi due sensi ha luogo in un medesimo testo, lo scritto giovanile apparso nel 1932 con il titolo Note a Carl Schmitt, «Il concetto del politico» (Anmerkungen zu Carl Schmitt, Der Begriff des Politischen) nel quale, un trentennio dopo, lo stesso Leo Strauss ravvisò il momento di un cambio d’orientamento.
Keywords